I nostri docenti

Sergio Carlo Vecerina (Pianoforte)
Nato nel 1968 inizia a 7 anni lo studio del pianoforte. Si diploma in pianoforte nel 1989 al Conservatorio di Milano con la prof.ssa De Carli, nel 1999 si diploma in Composizione con il M° I. Danieli e nel 2001 in Direzione d’Orchestra con il M° V. Parisi, sempre presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Partecipa a numerose Masterclasses di direzione d’orchestra con eminenti musicisti tra cui Gelmetti (Siena Accademia Chigiana), Ceccato,
De Bernardt, F. Gallini. Intensa è stata l’attività pianistica che lo ha visto impegnato in formazioni da camera con eminenti esponenti del panorama musicale italiano, tra cui Fabrizio Meloni, Angelo Teora, Alessandro Ruggeri, Raffaella Ciapponi, Gianpaolo Guatteri, Ostap Shutko, Davide Alogna, Simone Scotto, Alessandro Braga, Anna Serova, Mauro Rossi, Glauco Bertagnin, Francesco Borali, Gianpaolo Guatteri, Tullio de Piscopo, Giorgio Gaslini e Irene Veneziano ecc, ottenendo riconoscimenti in diversi concorsi e dalla critica.
Ha accompagnato corsi di perfezionamento di importanti Maestri del Teatro alla Scala e ha collaborato con eminenti cantanti tra cui Felice Schiavi. Come Direttore d’Orchestra ha diretto l’orchestra de “I Pomeriggi Musicali”, l’Orchestra Cantelli, l’Orchestra Vivaldi di Vergiate, Orchestra Sinfonica Arte e Tempo, la Nuova Cameristica di Milano, l’Orchestra della Lombardia e la Filarmonica del Conservatorio di Milano, l’Orchestra Filarmonica della
Sardegna, la Kyoto Philarmonic Chamber Orchestra, l’Orchestra di Sofia e la Filarmonica di Stato della Karelia, l’Orchestra Filarmonica del Teatro di Chernitsi, l’Orchestra Sinfonica Jupiter della Brianza (di cui è direttore musicale dal 2002), l’Orchestra Sinfonica Italiana (OFI), l’Orchestra del Friuli Venezia Giulia (MittelEuropa) e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo che lo invita da diversi anni a dirigere alcuni concerti nella propria stagione sinfonica. Ha curato fin dal suo nascere il progetto Orchestra del Liceo Marie Curie di Meda
dal 2012. Gia’ docente di Teoria, Analisi e Composizione e Musica di Insieme presso il Liceo G. Pasta di Como. Con gli Accademici Jupiter ha eseguito numerosi concerti in località prestigiose come Portofino, Villa Olmo a Como, Palazzo Cusani e Società del Giardino a Milano davanti alle Autorità dello Stato e della Regione, Basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo. Ha collaborato con Davide Alogna, Pierre Hommage, Mauro Rossi e
Claudio Marzorati, Maria Pia Carola, Marco Giovanetti, Anna Serova, Angelo Teora, Tullio De Piscopo, Giorgio Gaslini, Irene Veneziano ed Emanuel Rimoldi, Edoardo Zosi.

Adriano Zerulo (Chitarra elettrica e basso)
Inizia lo studio della chitarra classica e moderna all’età di dodici anni, avvicinandosi qualche anno più tardi alla batteria e al basso elettrico. Nel 2007 intraprende lo studio della chitarra jazz presso il CEMM di Bussero.
Dal 2008 al 2010 segue il corso di arrangiamento jazz a 5 voci con Giovanni Tommaso. Si accosta progressivamente al jazz moderno e all’improvvisazione radicale studiando con diversi insegnanti tra cui: Shankar Chatterjee, Bert Lams, Tiziano Tononi, Marc Ducret e Bruno Chevillon. Nel 2013 termina l’ultimo anno del corso professionale di chitarra jazz e si iscrive al corso di Composizione e Composizione Elettronica presso la Scuola Civica di Milano, laureandosi a pieni voti nel 2021. Alcune delle sue composizioni per ensemble da camera sono state eseguite da MDI ensemble.
All‘attività di performer affianca negli ultimi anni la composizione di musiche per l’immagine.
Collabora attivamente con l’ensemble di musica contemporanea della Civica di Milano, curandone la direzione artistica.
Dal 2009 lavora come docente di chitarra, basso elettrico e musica di insieme, collaborando con diversi istituti musicali: CEMM di Bussero, Scuola media Leonardo da Vinci di Brugherio, Scuola materna ed elementare Padre Annibale di Francia di Monza, Accademia Donizetti di Masate, Ricordi Music School di Milano, Scuola Jupiter di Meda.

Valentina Tumello (Propedeutica al pianoforte)
Valentina Tumello è nata a Giussano, in provincia di Monza Brianza, il 15 luglio 1994.
Iniziò a studiare pianoforte all’età di 9 anni con il Maestro Ilaria Luisetto.
A 12 anni proseguì nella scuola di musica “Ricordi Music School” di Meda con il Maestro Sergio Carlo
Vecerina.
Nella medesima scuola ottenne, nel 2014, una borsa di studio.
Nel 2014 venne ammessa all’Istituto Musicale Pareggiato “Giacomo Puccini” di Gallarate nella classe del Maestro Annalisa Londero.
Nello stesso conservatorio cantò, come soprano, nel coro polifonico e nel coro “Puccini Girls”, nella classe del Maestro Gianna Visintin, con i quali svolse diversi concerti, anche presso il Museo Maga e il
Teatro del Popolo di Gallarate, e partecipò al Concorso Nazionale Corale nella città di Vittorio Veneto.
Dopo aver conseguito il diploma presso il liceo delle scienze sociali “Giuseppe Parini” di Seregno, insegnò, come supplente, nel 2015, italiano, matematica e su sostegno in diverse scuole: Scuola
Primaria “Carlo Collodi” di Seveso, Scuola Primaria – Istituto Comprensivo “Enrico Toti” di Lentate sul Seveso e Scuola Primaria – Istituto Comprensivo di Albiate e Triuggio; nel 2020 insegnò invece
italiano, storia, geografia, arte e immagine, scienze motorie e sportive e matematica presso la Scuola Primaria di Camnago-Lentate (MB).
Perfezionò i suoi studi pianistici con Irene Veneziano, Adolfo Barabino e Roberto Plano.
Vinse il quarto premio al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Città di Baronissi” e, interessata al continuo perfezionamento, partecipò nel 2018 al Convegno per insegnanti e studenti di
musica inerente a “Il Dislessico e lo studio della musica”, organizzato dal Maestro Matilde Bufano, presso l’Accademia Dimensione Musica di Lainate.

Patrizia Conte (Canto moderno e jazz)
Patrizia Conte è nata a Taranto dove ha completato la sua formazione musicale.
E’ stata allieva della Prof. Serafina Tuzzi e ha completato il suo percorso conseguendo il diploma di canto presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G.Paesiello” di Taranto.Decisivo per la sua carriera il trasferimento nella città di Milano nel 1991,dove Patrizia Conte ha avuto l’opportunità di incontrare e collaborare con musicisti italiani e stranieri di grande spessore esibendosi nei nei “locali storici”del jazz quali il Capolinea,il Tangram,
le Scimmie,il Ca’Bianca,il Dynamo,tenendo numerosi concerti.
Tra i musicisti con i quali Patrizia Conte ha collaborato spiccano Gianni Basso,Tullio De Piscopo, Luciano Milanese,Andrea Pozza, ,Lee Konitz,Cedar Wolton,Bill Higgins,Mark Murphuy,Jimmy Owens,Bobby Durham,Nuccy Guerra,Massimo Moriconi,Guido Manusardi,Bobby Watson,Jay Rodriguez,Victor Louis,Nando de Luca,Dado Moroni,Carlo Atti,Mario Rusca.
Da anni collabora con Tullio De Piscopo esibendosi anche in tutte le tournee.
E’ stata vocalist stabile nella Jazz Studio Orchestra diretta dal Maestro Paolo Lepore.
Nel 1999 Patrizia Conte ha debuttato ne “L’opera da tre soldi”di Kurt Weill nel ruolo di Frau Peachum,con Glauco Onorato e la Jazz Studio Orchestra diretta da Paolo Lepore.
Nel 1998 ha partecipato a un “Omaggio a Max Roach” con Tullio De Piscopo,organizzato dall’Associazione Culturale 2° Maggio presso l’Auditorium della Camera del Lavoro di Milano.
Nel 1997 ha cantato l’inno di apertura dei Giochi del Mediterraneo accompagnata dall’Orchestra Sinfonica di Bari.
Nell’ambito del Festival Internazionale delle vocalist nel 1989 si è esibita con il Brass Group di Palermo.
Nel 1988 ha tenuto un concerto al Teatro Olimpico di Roma in omaggio a Nino Rota dedicato a Fellini.
Dal 1989 ad oggi ha partecipato a numerosi Festival alcuni dei quali:FESTIVAL JAZZ di Rijeka in Croazia,
KROTON JAZZ FESTIVAL,TORINO INTERNATIONAL JAZZ FESTIVAL,NOTTI DI STELLE di Bari,BIG BAND JAZZ FESTIVAL di Bari,JAZZ FESTIVAL di SAN MARINO,FESTIVAL del JAZZ LIGURE
ESTATE MUSICALE FRENTANA,JAZZ FESTIVAL di TERRA del SOLE di Gallipoli e di Castrocaro Terme,FESTIVAL IMAGE di VILLA CELIMONTANA Roma.
Complessivamente sino ad oggi è stata protagonista di circa 200 concerti.

Antonio Speciale (Chitarra classica)
Nato nel 1968 inizia a 7 anni lo studio del pianoforte. Si diploma in pianoforte nel 1989 al Conservatorio di Milano con la prof.ssa De Carli, nel 1999 si diploma in Composizione con il M° I. Danieli e nel 2001 in Direzione d’Orchestra con il M° V. Parisi, sempre presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Partecipa a numerose Masterclasses di direzione d’orchestra con eminenti musicisti tra cui Gelmetti (Siena Accademia Chigiana), Ceccato, De Bernardt, F. Gallini. Intensa è stata l’attività pianistica che lo ha visto impegnato in formazioni da camera con eminenti esponenti del panorama musicale italiano, tra cui Fabrizio Meloni, Angelo Teora, Alessandro Ruggeri, Raffaella Ciapponi, Gianpaolo Guatteri, Ostap Shutko, Davide Alogna, Simone Scotto, Alessandro Braga, Anna Serova, Mauro Rossi, Glauco Bertagnin, Francesco Borali, Gianpaolo Guatteri, Tullio de Piscopo, Giorgio Gaslini e Irene Veneziano ecc, ottenendo riconoscimenti in diversi concorsi e dalla critica.
Ha accompagnato corsi di perfezionamento di importanti Maestri del Teatro alla Scala e ha collaborato con eminenti cantanti tra cui Felice Schiavi. Come Direttore d’Orchestra ha diretto l’orchestra de “I Pomeriggi Musicali”, l’Orchestra Cantelli, l’Orchestra Vivaldi di Vergiate, Orchestra Sinfonica Arte e Tempo, la Nuova Cameristica di Milano, l’Orchestra della Lombardia e la Filarmonica del Conservatorio di Milano, l’Orchestra Filarmonica della Sardegna, la Kyoto Philarmonic Chamber Orchestra, l’Orchestra di Sofia e la Filarmonica di Stato della Karelia, l’Orchestra Filarmonica del Teatro di Chernitsi, l’Orchestra Sinfonica Jupiter della Brianza (di cui è direttore musicale dal 2002), l’Orchestra Sinfonica Italiana (OFI), l’Orchestra del Friuli Venezia Giulia (MittelEuropa) e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo che lo invita da diversi anni a dirigere alcuni concerti nella propria stagione sinfonica. Ha curato fin dal suo nascere il progetto Orchestra del Liceo Marie Curie di Meda dal 2012. Gia’ docente di Teoria, Analisi e Composizione e Musica di Insieme presso il Liceo G. Pasta di Como. Con gli Accademici Jupiter ha eseguito numerosi concerti in località prestigiose come Portofino, Villa Olmo a Como, Palazzo Cusani e Società del Giardino a Milano davanti alle Autorità dello Stato e della Regione, Basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo. Ha collaborato con Davide Alogna, Pierre Hommage, Mauro Rossi e Claudio Marzorati, Maria Pia Carola, Marco Giovanetti, Anna Serova, Angelo Teora, Tullio De Piscopo, Giorgio Gaslini, Irene Veneziano ed Emanuel Rimoldi, Edoardo Zosi.

Marilena Montarone (Basso)
Nel 2014 consegue il diploma presso il conservatorio di musica di Como (basso elettrico – triennio jazz) con votazione massima per la tesi.
Negli anni ha collaborato in studio e/o dal vivo con diversi artisti italiani e stranieri tra cui: J-Ax (tour 2015), Marco Carta (tour 2009), Sergio Sylvestre (tour 2018), Virginio (tour 2011), Sagi Rei (tour 2017 e 2018), Tony Maiello (tour 2010).
Ha inoltre suonato occasionalmente con: Daniele Silvestri, Nina Zilli, Marco Ferradini, Franco Mussida, Brooke Borg, Noemi, Zero Assoluto, Fedez, Miza
Mayi, Orchestra Filarmonica Italiana, Giorgio Vanni, Chiara Iezzi, Alteria, Club Dogo, il Cile, Ryan Morgan, Loretta Grace, Monia Russo, Luca Sepe, Nicola
Oliva Band, Tehillah Michelle Louise Daniel (attuale corista di Stormzy, London Community Gospel Choir), Graziano Galatone (Norte Dame de Paris),
Nicola Nite (Tazenda), Ricky Portera, Ettore Diliberto, Alberto Radius, Wena, Dagmar Segbers, I-Matt ecc..
Dal 2009 ad oggi suona nei seguenti musical: Cats - 2009/10/11; MammaMia! - 2010/11 (dep); Priscilla - 2012 (dep); Rent - 2014 (Londra); Life is Musical -
2018 in cui nel 2019 riveste il ruolo sia di bassista che di supervisore musicale.
Negli anni ha suonato in importanti manifestazioni e festival tra cui: International Jazz day (Parigi), Lucca Summer Festival, Rock in Roma,
Collisioni Festival, concerto del 1°maggio (Roma), Radio Italia Live, Carroponte live su RTL 102.5, Out of the Blues Festival (Samedan), Endless
jazz Festival (Teatro sociale Como), Blue Note, Teatro dal Verme (Milano), Bergamo Jazz Festival ecc..
Diverse apparizioni televisive tra cui: CD-Live Rai 2 (live resident band nel
2006), Premio Nilla Pizzi 2018 (live resident band), Italia’s got talent (Sky1), Wind Music Awards (Rai 2), Coca Cola Live (MTV), Scalo 76 (Rai 2), TRL
award (Mtv), Maurizio Costanzo Show (rete4), Striscia la domenica e Domenica 5 (canale5) ecc..
Ha registrato in vari studi di Milano tra cui: Indiehub, Metropolis, Massive Arts, Accademia del Suono, Bips Studio (Varese), Up Music Studio (Cernusco S/N), Produzioni MusicAly, Mad Music Studio (Roma), Aemme Recording Studio (Lecco) e i londinesi Wax Recording e Resident Studio.

Filippo Costantino (Violino)
Filippo Costantino intraprende gli studi musicali, alla precoce età di quattro anni avvicinandosi al pianoforte.
A soli sette anni, viene ammesso al Conservatorio G. Verdi di Milano diplomandosi nel 1993 in Viola sotto la guida della Prof.ssa C. Pederiva proseguendo poi come
tirocinante e in seguito frequentando il Corso di Post-Diploma sotto la guida del M° L. Patrignani. Successivamente, si perfeziona con il M° Ambrosini.
Svolge un’intensa attività musicale con diverse orchestre e teatri, ricoprendo spesso il ruolo di prima Viola, tra i più importanti:
Orchestra Sinfonica G.Verdi di Milano,Orchestra “Ueco”, Orchestra “I Pomeriggi Musicali”, Orchestra “Filarmonica del teatro” di Como, Orchestra “Stabile del Teatro
di Bergamo”, Orchestra del “Teatro Regio”di Parma, Orchestra del “ Teatro Coccia di Novara”,Orchestra “Cantelli” di Milano, “Orchestra Filarmonica“ del
Conservatorio di Milano, “Orchestra del Conservatorio” di Parma, “Orchestra Filarmonica Italiana“ di Torino, , Orchestra delle “ Groane “, Orchestra “Yupiter” di
Meda, Orchestra “Stabile di Como”, Orchestra “Musica Rara”, Orchestra Sinfonica “Ars Cantus”, Orchestra “Mozart e Milano”, As.Li.Co, (Associazione Lirica e
Concertistica Italiana), Orchestra “Milano Classica”di Milano ,Orchestra “Rosetum “ di milano Orchestra “ Filarmonica E.Pozzoli, “ Modern Player Ensemble con la quale ha partecipato alla realizzazione del cd “Suite Rimembrance” edito presso EMI Classic.
Inoltre ha partecipato, con l’Orchestra Sinfonica di Torino, alla realizzazione di una collana “I GRANDI MUSICISTI “ di Cd e Mc edita presso Fabbri Editore e con
l’Orchestra “Musica Rara” e “Ars Cantus” alla realizzazione di numerosissime incisioni inedite CD e DVD.