Chi siamo
L’Orchestra Sinfonica Accademici Jupiter della Brianza è nata a Meda (Milano) nel 2002 per iniziativa di un gruppo di musicisti professionisti, con la finalità di promuovere la musica d’arte presso quella parte del pubblico che abitualmente non frequenta le sale da concerto.
La seconda finalità, di pari importanza, è di offrire la possibilità a giovani musicisti di talento, diplomati o diplomandi di Conservatorio, di sperimentare le proprie capacità suonando in una grande orchestra sinfonica fianco a fianco di professori di notevoli capacità ed esperienza.
È nota, infatti, la difficoltà che i giovani diplomati incontrano nel momento in cui escono dai Conservatori e si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro.
L’Orchestra Sinfonica Accademici Jupiter si inserisce in questa delicata fase professionale accogliendo le promesse musicali del futuro, dopo aver selezionato i candidati con una o più audizioni, per iniziare con loro un percorso di collaborazione, di studio e di lavoro
Diverse sono state le adesioni di Enti e fitta e’ la rete di contatti attivati dal Presidente Prof Claudio Pelis,che, non solo ha apprezzato l’idea di base del progetto e cioe’ proprio l’intento di raccogliere e coltivare un nutrito gruppo di giovani musicisti per costruire un insieme ben solido dal punto di vista musicale ed umano, ma ha sviluppato anche l’idea di un’orchestra Regionale di Formazione per i giovani artisti.
Dal 2002 con progressiva importanza, quindi la formazione è sempre stata presente nell’attivita’ dell’orchestra.
La compagine si è cimentata in un ampio repertorio, che va dal barocco ai contemporanei, e si è esibita con prestigiosi solisti .
Direttore musicale e principale animatore dell’orchestra è il M° Sergio Vecerina, una delle nuove personalità che si sono messe in luce nel panorama nazionale della direzione d’orchestra.
Fin dalla sua costituzione l’Orchestra Sinfonica Accademici Jupiter è stata invitata da numerosi enti per eseguire concerti con organici e programmi diversificati. Si segnala, per la particolarità del luogo, l’annuale concerto estivo a Portofino, oltre alle numerose esibizioni per la Società dei Concerti di Milano a Palazzo Cusani, per la Società del Giardino, a Villongo (concerto per la celebrazione dell’elezione al soglio pontificio di Giovanni XXIII in occasione della mostra Manzù e il Sacro), a Vergiate, a Lentate sul Seveso (a Villa Cenacolo), a Como (Villa Olmo), a Bergamo (in Santa Maria Maggiore) e Teatro Excelsior con artisti come Tullio De Piscopo, Giorgio Gaslini , Irene Veneziano e molti altri che sarebbe troppo lungo elencare.
Gia’ da diversi anni e’importante l’impegno degli Accademici Jupiter nel sensibilizzare i giovani allo studio e all’ascolto della musica cameristica e sinfonica attraverso incontri presso le scuole di ogni ordine e grado con la nascita dell’Orchestra Giovanile Jupiter.